Sportelli di ascolto

Lo sportello si configura come un "luogo" di accoglienza e di ascolto della persona, con astensione di giudizio e con garanzia di assoluta riservatezza.

Lo sportello offre una consultazione breve, da uno a tre incontri, in uno spazio privato, finalizzata a condividere con un professionista della relazione d’aiuto la propria situazione problematica. Durante questi incontri, se si riscontra la necessità di approfondire le tematiche portate, vengono ricercate le possibili modalità e eventuali risorse di rete, adeguate al proseguimento del percorso di aiuto (servizi sociosanitari pubblici e/o privati).

Gli “Sportelli” possono essere attivati all’interno di scuole di ogni ordine e grado con accesso diretto e gratuito per il personale scolastico, le famiglie e dalla scuola secondaria di primo grado, anche direttamente dagli alunni.

Possono essere attivati anche presso ditte e aziende di lavoro nelle quali possano verificarsi problematiche relazionali tra colleghi o con la dirigenza e/o come sostegno ai lavoratori che si trovano in situazioni di disagio personale e familiare.

Vedi progetto "Open Mind"

dott.ssa Tamara Tonet
Via Tiziano Vecellio, 3 30016 Jesolo (VE)
P.IVA 03927410278

dott.ssa Luigina Ballarin
Piazzetta Fanti del Mare, 14 30016 Jesolo (VE)
Via Fantinello 25, 30020 Meolo (VE)
P.IVA 0313797027

Privacy Policy

Cookie Policy