Motivazione allo studio

L'avvicinamento al lavoro scolastico, già a partire dalla scuola elementare, può risultare per alcuni bambini particolarmente tortuoso e sofferto. Talvolta  le difficoltà incontrate si trascinano e intensificano anno dopo anno, minando pericolosamente il più importante carburante alla base dell'apprendimento: la curiosità.

Le cause che soggiaciono alle difficoltà di apprendimento possono essere di diversa natura: disordini cognitivi più o meno limitanti, problemi motivazionali, emotivi, comportamentali, relazionali, organizzativi o più propriamente legati al metodo di studio. Tutti questi fattori, spesso coesistenti, contribuiscono a complicare il personale rapporto con lo studio e il lavoro scolastico in generale, inibendo la spontanea e naturale  spinta ad esplorare e imparare che è insita in ciascuno di noi.  

Il grado delle difficoltà e il loro perdurare nel tempo espone inoltre bambini e ragazzi a numerose esperienze di insuccesso e al rischio di rimanere intrappolati in una spirale negativa, nella quale subiscono forti ripercussioni la fiducia in sé, l'autostima e l'auto - efficacia. Ne consegue che bambini e ragazzi, il più delle volte inconsapevolmente, e seguendo spinte auto-difensive, mettano in atto comportamenti di fuga (evitamenti, bugie, dimenticanze, ecc.), che non permettono di vivere con continuità l'esperienza dove il risultato si associa all'impegno personale. 

 

Pur non intervenendo sui specifici disturbi di apprendimento dei bambini (dislessia, disgrafia, discalculia, ecc.), i quali richiedono trattamenti specialistici mirati e calibrati sul problema diagnosticato, Il programma di accompagnamento allo studio proposto, mira ad aiutare ciascun studente a migliorare la propria resa scolastica attraverso la comprensione dei propri problemi di studio, l'acquisizione di un repertorio adeguato di strategie (di memoria, attenzione e metodo di studio), lo sviluppo di modalità positive di partecipazione scolastica e la capacità di valutare in modo più obiettivo le proprie risorse personali. Un'attenzione particolare sarà rivolta alla dimensione emotiva, all'autostima del bambino/ragazzo, e alla sua capacità di sentirsi “ok”, nonostante tutto!

dott.ssa Tamara Tonet
Via Tiziano Vecellio, 3 30016 Jesolo (VE)
P.IVA 03927410278

dott.ssa Luigina Ballarin
Piazzetta Fanti del Mare, 14 30016 Jesolo (VE)
Via Fantinello 25, 30020 Meolo (VE)
P.IVA 0313797027

Privacy Policy

Cookie Policy