Psicoterapia di coppia

 

La psicoterapia di coppia si può definire come un percorso di tipo relazionale che permette alla coppia di raggiungere una nuova stabilità all’interno del proprio sistema. Il nuovo assetto che assumerà la coppia in seguito alla psicoterapia, è il risultato dell’obiettivo che la coppia si prefigge di raggiungere; in altre parole la coppia si serve dell’aiuto dello psicoterapeuta per decidere quali sono le questioni da discutere, i problemi da risolvere e il tipo di lavoro terapeutico da intraprendere. In questo contesto assume importanza sia la raccolta di informazioni generali sulla coppia sia la conoscenza di informazioni riguardo al come e quando i/il problemi/a si sono formati e quali sono state le soluzioni tentate ma soprattutto diviene indispensabile conoscere le ragioni per cui i partner hanno deciso di iniziare una terapia di coppia. 

Una terapia di coppia non deve mirare a mantenere unita la coppia, ma a cercare di capire quale è l’equilibrio maggiormente adattivo per quella determinata coppia: in alcuni casi la separazione può essere riconosciuta come la riorganizzazione migliore per ricomporre il conflitto. 

Il termine "coppia", viene inteso come la congiunzione di due soggetti che per loro libera scelta hanno deciso di formare una unità, regolata da precise regole, siano esse esplicite o implicite. Ogni coppia tuttavia è ben diversa dalle altre, e porta con sé un ideale di amore differente, così come i modi di viverlo e manifestarlo. In generale però, entrambi i partner dovrebbero essere sufficientemente maturi da strutturare un legame solido, seppur in costante cambiamento e ristrutturazione nel corso del tempo e con il mutare delle esigenze e dei bisogni reciproci. Ogni legame reca in sé inevitabilmente dei conflitti, che se non gestiti correttamente, possono portare a vere e proprie rotture. 

Ogni fase della vita di coppia può essere contraddistinta da un particolare problema legato alla sfera delle emozioni, della comunicazione e/o della sessualità. 

La terapia di coppia è molto indicata in questo tipo di problemi, riuscendo con ottime probabilità di successo a risolverli in maniera definitiva. La terapia di coppia inoltre, ha il compito di far trovare ad essa un giusto equilibrio tra fusione e differenziazione, per evitare sentimenti spiacevoli di annullamento piuttosto che di eccessiva distanza. Un buon terapeuta dovrebbe far sì che la coppia impari a gestire conflitti presenti e futuri e sciogliere reconditi traumi inconsci e repressi, che spesso rimangono inespressi e quindi irrisolti. Scopo del percorso terapeutico è anche quello di mantenere viva la scintilla del desiderio, sia intellettuale che sessuale, in un dialogo mai concluso di evoluzioni e stabilizzazioni adattive.

dott.ssa Tamara Tonet
Via Tiziano Vecellio, 3 30016 Jesolo (VE)
P.IVA 03927410278

dott.ssa Luigina Ballarin
Piazzetta Fanti del Mare, 14 30016 Jesolo (VE)
Via Fantinello 25, 30020 Meolo (VE)
P.IVA 0313797027

Privacy Policy

Cookie Policy